L’Associazione Famiglie Italiane (A.F.I.) Donnas nasce il 15 maggio 2004, giorno della Festa della famiglia, come nucleo locale dell’AFI Associazione delle Famiglie Confederazione Italiana.
L’Associazione, senza fini di lucro, laica e apartitica per statuto, opera per la promozione della famiglia come nucleo fondante della società, luogo dove i nuovi cittadini nascono, si formano e si educano nel rapporto di relazione tra le generazioni.
L’Associazione delle Famiglie nasce dal desiderio di promuovere una più efficace presenza sociale e politica della famiglia, attingendo ai valori propri della Costituzione Italiana e della Carta dei Diritti della Famiglia: “La Repubblica Italiana riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio” (Art. 29 – Costituzione Italiana).
Dal 2012, l’AFI-Donnas è entrata a far parte del Forum delle associazioni famigliari della Valle d’Aosta in qualità di osservatore.
Attualmente l’AFI Donnas è composta da famiglie di Donnas e paesi limitrofi. Grazie all’associazione le famiglie si incontrano, imparano a conoscersi, ad ascoltarsi e si sostengono a vicenda condividendo i momenti di difficoltà e quelli di festa. Tutto ciò contribuisce ad accrescere la consapevolezza del valore della famiglia e del suo ruolo primario nella società.
Attualmente l’AFI Donnas opera attraverso gruppi di lavoro che si occupano dei seguenti ambiti:
- Politiche famigliari
- Gruppi di acquisto
- Attività ricreative
- Promozione della famiglia attraverso un osservatorio che individui le iniziative a favore delle famiglie
- Sensibilizzazione e promozione di iniziative per bambini e ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento
- In questi ultimi anni, sono state effettuate attività ricreative, di formazione e di promozione della famiglia in collaborazione con altre associazioni presenti sul territorio e con enti pubblici, tra le quali si citano:
- il convegno “La famiglia tra problemi e opportunità – Associazionismo e reti familiari“ nel 2004
- il progetto compiti estivi “Aiuto! Fa caldo e ci sono i compiti (da fare)” dal 2005 al 2012
- il ciclo di incontri “Droghe e Alcool – un viaggio al centro del problema” nel 2006
- la partecipazione al gruppo di lavoro per la modifica dell’articolo 20 della legge regionale sulla famiglia nel 2007
- la partecipazione agli incontri per i piani di zona nel 2008
- l’organizzazione del convegno nazionale ”Le politiche familiari” nel 2009
- l’organizzazione del percorso formativo “La promozione della famiglia: un compito della comunità” per famiglie, referenti e volontari dell’associazionismo familiare e delle organizzazioni no profit, operatori sociali inseriti nei servizi alla persona nel 2010
- l’acquisto di audio libri per ragazzi il cui prestito è gestito dalla biblioteca comprensoriale di Donnas;
- l’organizzazione di serate in collaborazione con la biblioteca comprensoriale per l’orientamento alla scelta della scuola superiore
- l’organizzazione di serate di sensibilizzazione rivolte in particolare ad insegnanti e alle famiglie sul tema dei Disturbi Specifici dell’ Apprendimento
- l’organizzazione del campus ”INFORMATICAMENTE” per ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, patrocinato della Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta nel 2011 e 2012
- la serata di “Cineforum per famiglie”, in collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Donnas, in occasione della Settimana della Famiglia organizzata dall’ Assessorato sanità, salute e politiche sociali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, nei giorni 15-21 Ottobre 2012.
Una parte più “nascosta” ma non meno importante dell’associazione è la collaborazione con i Servizi Sociali per aiutare eventuali famiglie in difficoltà.
Referente: Nicco Chiara