15^ tappa del 105° Giro d’Italia.
Si informa che la 15^ tappa del Giro d’Italia di ciclismo da Rivarolo Canavese a Cogne interesserà la S.S. 26 all’interno del Comune di Donnas nella giornata di domenica 22 maggio 2022.
LEGGI TUTTO »
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Si informa che la 15^ tappa del Giro d’Italia di ciclismo da Rivarolo Canavese a Cogne interesserà la S.S. 26 all’interno del Comune di Donnas nella giornata di domenica 22 maggio 2022.
2° Rassegna “Segni, Suoni e Voci nel Borgo” Il tema di questa edizione è “I tempi del vino”, ovvero tutto ciò che, dalla vigna passando per le cantine, si traduce in un calice di vino tra le montagne e i vigneti dei comuni soci dell’Associazione Nazionale Città del Vino della Valle D’Aosta. In allegato: Regolamento […]
6 – 13 – 20 – 27 giugno – Biblioteca di Donnas. Lezioni di esplorazione sulla voce. Prenotazione entro il 3 giugno 2022.
Quattro incontri di avvicinamento all’uso dello smartphone. Primo incontro martedì 17 maggio – dalle 18:00 alle 19:00 – Biblioteca di Donnas. Nella locandina allegata programma e atre info utili.
Venerdì 20 maggio – Ore 21:00 – P.zza del Borgo In occasione del passaggio del Giro d’Italia la Biblioteca propone la proiezione del film “Wonderful Losers”. Maggiori informazioni nella locandina allegata.
“Cinema Psyco-Philo” Logos e Sophia La rassegna cinematografica per parlare di Psycologia e Philosophia. 12, 19 e 26 maggio 2022 Tutti i dettagli sono indicati nell’allegata locandina.
Incontri dedicati al tema “L’orto e la salute”, nell’ottica di promuovere sani stili di vita attraverso l’alimentazione e l’attività motoria. 21 maggio 2022, 31 maggio 2022, 7 giugno 2022 e 14 giugno 2022. Tutti i dettagli sono indicati nell’allegata locandina.
L’Università della Valle d’Aosta effettua una ricerca sulla percezione e la comunicazione del rischio idrogeologico. L’obiettivo generale del presente studio è comprendere quali siano le conoscenze della popolazione della Valle d’Aosta sulle problematiche legate ai rischi naturali. Chi fosse interessato può compilare il relativo questionario online, collegandosi al seguente link: https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=89ENPlAOXUeY4w5VzKNISTKvksi0CVJBnWF5mrFlTIBUMjVPM1hHOUhaVTdYS1hFQlFWVFMxREpBQS4u
Iniziative Piano Corresponsabilità educativa&Legalità 2021-2022. L’Assessorato Regionale Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Partecipate informa che, dal mese di ottobre, avranno luogo le azioni presenti nel Piano Corresponsabilità educativa & legalità 2021-2022 finalizzate a fornire una risposta sempre più completa ed efficace alla creazione di un clima favorevole nella comunità. Qui di seguito il […]
Il “Codice dell’Amministrazione Digitale” prevede che le Pubbliche Amministrazioni devono consentire ai propri debitori di poter eseguire il pagamento con strumenti elettronici e telematici. pagoPA® è un sistema di pagamento che risponde agli obblighi di legge. Si tratta di una piattaforma tecnologica che garantisce l’interconnessione e l’interoperabilità tra le Pubbliche Amministrazioni ed i Prestatori di […]
Misure di contrasto all’emergenza Covid-19: disposizioni dal 1° maggio 2022 per utilizzo delle mascherine, greeen pass e obbligo vaccinale.
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA – IMU ANNO 2022: sono state confermate le aliquote 2021. Visionare tutti i dettagli nell’allegato avviso. PRIMA RATA: 16 giugno 2022 SECONDA RATA: 16 dicembre 2022.
Superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19: decreto legge 24.03.2022 n. 24.
Continua la raccolta differenziata secondo le regole in vigore nel territorio comprensoriale.Qui di seguito (e nell’allegato) alcune raccomandazioni.
VARIANTE NON SOSTANZIALE N. 21 AL P.R.G.C. (relativa ai lavori di ampliamento strada “Canton Puntet” CUP: G87H20001130004): approvazione Si informa la popolazione che il Consiglio comunale, con deliberazione n. 8 del 1 MARZO 2022, ha provveduto ad adottare la variante di cui è oggetto. La deliberazione e gli atti della variante sono depositati in pubblica […]
Si informa la popolazione che presso il salone polivalente Bec Renon è stato installato un nuovo cassone per la raccolta dei rifiuti tessili.
L’Università della Valle d’Aosta, in qualità di soggetto attuatore della Regione Autonoma Valle d’Aosta – Dipartimento Programmazione, Risorse Idriche e Territorio, in collaborazione con la fondazione Montagna Sicura, sta conducendo una ricerca sulla comunicazione dei rischi naturali nell’ambito del progetto europeo “PITEM RISK: RISK-COM” finanziato dal Programma ALCOTRA (https://www.pitem-risk.eu/progetti/risk-com). L’obiettivo generale della ricerca è comprendere […]
Esumazione salme presso il settore “C” zona “C7” Cimitero del Capoluogo per i decessi dal 1988 al 1994 . A decorrere dal 16/03/2022. In allegato avviso del Sindaco.